Raccolta+solidale+di+arance+in+Contrada+Jungetto%3A+vince+la+beneficenza
catanialive24it
/raccolta-solidale-di-arance-in-contrada-jungetto-vince-la-beneficenza/amp/

Raccolta solidale di arance in Contrada Jungetto: vince la beneficenza

Published by
Redazione

I primi quintali di arance di ottima qualità, frutti di un florido agrumeto di cinque ettari in contrada Jungetto prima in mano alla mafia, ora confiscato e assegnato al Comune di Catania,  sono date in omaggio a istituti di assistenza e beneficenza grazie alla raccolta solidale con associazioni cittadine e parrocchie promossa dall’Amministrazione Comunale e in particolar modo dell’assessore ai beni confiscati Michele Cristaldi. 

Decine di volontari dell’associazionismo con l’assistenza del personale comunale della protezione civile, hanno realizzato una giornata solidale con raccolta di arance.

Quest’ultime da distribuire agli enti che prestano assistenza alle persone meno abbienti (Caritas, Parrocchie,Banco, Opere carità etc,,).

Una gioiosa raccolta di agrumi, nei cinque ettari di un appezzamento di terreno capace di produrre circa ventimila kg di arance.

Con il bollino di provenienza di un terreno confiscato alla mafia e lo stemma del Comune di Catania che proseguirà anche nei prossimi giorni.

Per dare contributo non solo simbolico a chi è più bisognoso di aiuto.

All’iniziativa hanno partecipato volontari e rappresentanti di:

  • Legambiente Catania,
  • l’Angelo Federico Onlus,
  • Asaec Associazione Antiestorsione di Catania,
  • Movimento Cristiano Lavoratori,
  • I Siciliani Giovani, Arci Catania,
  • Il Giardino di Scidà,
  • Forum Associazioni Familiari,
  • Coordinamento Associazioni Forza Intervento Rapido,
  • Meta Cometa APS,
  • Libera,
  • Addio Pizzo,
  • Comunità di Sant’Egidio.

“Restituire alla collettività segno che la criminalità non è infallibile”

“Restituire tutti insieme alla collettività quanto sottratto con la violenza dalle cosche mafiose –ha detto l’assessore Cristaldi – è il segno tangibile di quanto sia falso far credere una presunta infallibilità dei metodi criminali. Utilizzare al meglio i beni confiscati alla mafia attraverso un loro immediato uso sociale è un dovere, trasmettiamo insieme alle organizzazioni che si battono per l’ambiente e la legalità, anche un messaggio forte contro la mafia e gli interessi criminali. Godiamoci questa giornata come un successo della città di Catania contro gli interessi mafiosi”.

Il Comune di Catania nei mesi scorsi aveva assegnato il vasto terreno in questione a un’associazione tramite un bando pubblico per un utilizzo sociale. La settimana scorsa però il soggetto aggiudicatario ha riconsegnato il terreno al Comune rinunciando a proseguire nell’esecuzione del progetto.  In pochissimo tempo l’assessore Cristaldi è riuscito a organizzare una sorta di mobilitazione di base delle organizzazioni che operano nel territorio per un incentivare utilizzo dei beni confiscati, promuovendo una raccolta collettiva per evitare che i frutti marcissero, dando finalità sociale al valore commerciale della raccolta.

Nei prossimi giorni nuovo bando per l’utilizzo del terreno

“Nei prossimi giorni -ha detto Cristaldi- bandiremo una nuova procedura di gara per assegnare nuovamente l’utilizzo del terreno, sperando che stavolta vada meglio. E’ una proposta di eccezionale valenza sia economico-sociale e sia nei confronti della lotta alla mafia, a cui è stata sottratta una fonte di reddito e trasformata in opere di bene. Ormai sono tanti i bandi di assegnazione a destinazione sociale che abbiamo pubblicato come Amministrazione Comunale. Nei mesi scorsi il sindaco Pogliese mi aveva dato il compito prioritario di accelerare le procedure di trasferimento alle organizzazioni sociali del territorio dei beni confiscati alla mafia e continueremo su questa strada, dopo anni di ritardi, anche per via di procedura oggettivamente complesse”

La distribuzione agli enti destinatari degli agrumi raccolti, che saranno contrassegnate da un adesivo che ne traccia la provenienza, avverrà anche nei prossimi giorni.

Attraverso gli operatori della protezione civile comunale e le tante associazioni che si sono offerte. Caricati sui mezzi comunali e poi distribuiti i primi frutti della raccolta.

Le aziende International Paper Italia, Consorzio Euroagrumi, Consorzio Galline Felici, hanno infine offerto la fornitura a titolo gratuito dei mezzi necessari alla raccolta.

LA FOTOGALLERY DELLA GIORNATA

Page: 1 2 3 4 5 6 7 8

Redazione

Catania Live è una testata giornalistica iscritta al N. 51 del 2021 del Registro Stampa del Tribunale di Catania. Direttore Responsabile Alessandro Fragalà. Per contattare la redazione puoi inviare una email a redazione@catanialive24.it

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

3 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

3 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

3 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

3 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

3 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

3 mesi ago