Pensioni%2C+aumento+anti-inflazione+da+gennaio%3A+a+quanto+ammonta
catanialive24it
/pensioni-aumento-anti-inflazione-da-gennaio-a-quanto-ammonta/amp/
Economia e Lavoro

Pensioni, aumento anti-inflazione da gennaio: a quanto ammonta

Published by
Giuseppe Formisano

Da gennaio più soldi per tutti ma le cifre non saranno uguali: com avviene il calcolo in base ai redditi percepiti

Aumento pensionistico – catanialive24.it

 

Dal Mef è arrivata la conferma dell’adeguamento delle pensioni al livello di inflazione. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, insieme alla collega titolare del Lavoro e politiche sociali Marina Elvira Calderone, ha firmato il decreto che prevede la ridefinizione dell’assegno previdenziale in base al tasso di inflazione. Dal 1 gennaio 2024 ci sarà un aumento del 5,4% ai pensionati che ricevono fino a quattro volte il minimo: più alta è la paga di base, più basso sarà l’adeguamento.

Pensioni in aumento: i calcoli

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti – caranialive24.it

 

Per i 16 milioni di pensionati in Italia i valori presi di riferimento saranno quelli definitivi del 2023, che diventeranno tali solo la prossima settimana. Finora infatti è stato utilizzato l’indice provvisorio del 7,3%, mentre a dicembre si applicherà l’8,1%, ossia l’inflazione definitiva rivelata nel 2022. In questo articolo è possibile controllare chi rientra nell’aumento.

L’aumento è stato considerando la variazione percentuale verificatasi negli indici dei prezzi al consumo che ha fornito l’Istat il 7 novembre 2023. In termini strettamente numerici, di quali cifre parliamo? La rivalutazione comporterà aumenti per il 2024 fino a 122 euro per gli assegni che ammontano a fino a quattro volte il minimo che per il 2023 è fissato a 563,74 euro.

A questa cifra va aggiunto lo 0,8% di differenza tra l’inflazione recuperata nel 2023 (7,3%) e quella effettiva registrata nel 2022 (8,1%). Quindi chi ha redditi da pensione tra i 2.272,96 (ossia quattro volte il minimo) e i 2.841,2 euro al mese (cinque volte il minimo) avrà un recupero del 4,59%, poiché corrisponde all’85% del 5,4%, ovvero al massimo 130,41 euro.

Chi invece ha un reddito tra cinque e sei volte il minimo, cioè 3.409,44 euro ha diritto al recupero del 53%, quindi gli risulterà un + 2,862% che corrisponde a 97,57 euro. Per i pensionati con importi otto volte il minimo, 4.545,92 euro al mensili, il recupero è calcolato al 47% dell’inflazione, cioè al 2,538 per un aumento in euro fino a 115,37.

Come detto, più alto è il reddito di base e più basso sarà l’aumento e dunque per i pensionati che hanno mensilmente cifre tra otto volte (4.545,92 euro) e dieci volte il trattamento minimo (5.682,4 euro al mese) il massimo che si potrà avere sul cedolino sarà di 112,96 euro. Infine 131,6 euro lordi. per chi percepisce 7mila euro al mese.

 

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

3 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

3 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

3 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

3 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

3 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

3 mesi ago