%E2%80%9CU+Liotru%E2%80%9D%2C+perch%C3%A9+l%E2%80%99elefante+%C3%A8+simbolo+di+Catania%3A+cosa+si+narra
catanialive24it
/elefante-simbolo-catania-motivo/amp/

“U Liotru”, perché l’elefante è simbolo di Catania: cosa si narra

Published by
Eduardo Olivieri

L’elefante è un simbolo storico e assoluto della città di cui tutti i catanesi vanno fieri. Ma perché rappresenta la città e da dove arriva? Ecco cosa racconta l’antica tradizione della città sotto l’Etna

Perché l’elefante è simbolo di Catania

Basta fare un giro a Catania per rendersi conto, per chi ancora non lo sapesse, che l’elefante è il simbolo assoluto della città dell’Etna. E’ sulla bandiera cittadina, nelle strade e in ogni angolo potenzialmente con simboli e riferimenti. Ma perché? Da dove nasce esattamente questo simbolo? Perché è un’icona per i catanesi? 

Il motivo per cui l’elefante è diventato il simbolo di Catania ha radici in una fusione di mito e leggenda che trova fondamento storico. La storia narra di come i catanesi, in un passato remoto, catturarono elefanti libici, consolidando così l’elefante come simbolo di una vittoria significativa. Nel cuore della città, in piazza Duomo, si erge la statua lapidea chiamata “Liotru o Diotru” la cui denominazione è legata al mago Eliodoro, vissuto nell’VIII secolo, il quale avrebbe cavalcato l’elefante per compiere le sue imprese magiche.

Elefante simbolo della città di Catania: il motivo storico

Cosa rappresenta l’elefante a Catania

Secondo le leggende popolari, Eliodoro fu un nobile catanese che, dopo un infruttuoso tentativo di diventare vescovo della diocesi, cadde in disgrazia, diventando un apostata associato a pratiche negromantiche e alla fabbricazione di idoli. La leggenda suggerisce che Eliodoro avesse realizzato la statua dell’elefante e che addirittura lo cavalcasse per spostarsi da Catania a Costantinopoli.

Un’altra versione leggendaria racconta che il vescovo Leone II il Taumaturgo avrebbe condannato Eliodoro a essere bruciato vivo nel Forum Achelles e a spostare la statua così che venisse dimenticato, ma il popolo avrebbe continuato a tributare onori divini alla statua dell’elefante. E’ anche da qui che partirebbe soprattutto questa antica venerazione.

Un’altra antica leggenda, narrata ad Aci Castello, descrive invece un elefante che liberò Catania da animali nocivi, guadagnandosi così il ruolo di simbolo cittadino. Il pachiderma è diventato così simbolo di ogni abitante di Catania, sinonimo di fierezza e anche oggetto portafortuna da donare in più occasioni. Gli anziani della città si definiscono “marchio elefante”, ovvero catanesi veri, così da distinguersi anche da chi giunge dalla provincia che – secondo l’antica tradizione – non lo sarebbe. Sono tanti i turisti che di rientro da un viaggio in città portano a casa uno dei tanti elefante decorati per ricordare i giorni speciali trascorsi sull’isola siciliana.

Eduardo Olivieri

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

3 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

3 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

3 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

3 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

3 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

3 mesi ago